“Tecniche giornalistiche per raccontare la tua azienda. Roberto Zarriello racconta

StatoDonna, 5 gennaio 2022. Dal 7 gennaio è nelle librerie e nei principali store online il nuovo libro sul Brand journalism di Roberto Zarriello. Il volume, scritto a “quattro mani” con Cristina Maccarrone, si intitola: “L’impresa come media – Brand journalism: tecniche giornalistiche per raccontare la tua azienda”.

La prefazione è stata curata da Francesco Giorgino, giornalista e conduttore del Tg1 e direttore del Master Luiss di secondo livello in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale. Alla realizzazione del libro hanno collaborato anche Alessandra Boiardi, Claudia Cichetti, Damiano Crognali, Francesco Di Costanzo e Riccardo Esposito.

Il Brand journalism è giornalismo. L’evoluzione di questo settore ha creato nuove possibilità per i giornalisti e i professionisti della comunicazione in genere. Per gestire un brand magazine, un’azienda deve necessariamente rivolgersi a professionisti esperti, che siano in grado di creare e gestire una redazione e utilizzare sia le tecniche giornalistiche sia gli strumenti digitali, al fine di valorizzare il marchio di riferimento attraverso notizie, interviste, storytelling e reportage.

Un progetto di qualità richiede necessariamente competenze di giornalismo tradizionale e tecniche per creare un piano editoriale efficace che venga poi declinato nelle diverse forme della comunicazione digitale e online.

Il libro “L’impresa come media – Brand journalism: tecniche giornalistiche per raccontare la tua azienda” è un concentrato di informazioni pratiche e consigli preziosi rivolti alle aziende proprio per impostare una comunicazione che vada oltre i semplici obiettivi di marketing e pubblicità. Non solo, il volume offre nuove prospettive e nuovi scenari professionali anche al mondo del giornalismo e a tutto ciò che ruota attorno a questa professione.

“Con la crisi di vendite della carta stampata, la frammentazione del pubblico che segue la TV (e quindi anche i Tg), lo sviluppo del web e dei social media, la disintermediazione, i blogger e gli influencer, la piaga delle fakenews”, spiega Roberto Zarriello, “per sopravvivere il giornalismo ha bisogno di trovare nuove strade, nuovi orizzonti e guardare a nuovi “mercati”, senza però delegare ai principi di responsabilità e di etica che rappresentano i pilastri su cui poggia questa professione”.

Il Brand journalism nasce dall’opportunità per i Brand di integrare una comunicazione efficace verso i clienti con una informazione di qualità circa la storia e i valori del marchio, andando oltre il semplice storytelling. E si sviluppa anche grazie alla necessità di individuare nuovi “mercati” per il giornalismo, innovando questa professione. “Ma la vera sfida – commenta Zarriello – è mantenere saldo il timone dell’etica della professione giornalistica anche quando si parla di informazione aziendale. Un aiuto, però, può arrivare proprio dal cambio di paradigma che riguarda la mission di aziende e Brand sui mercati di tutto il mondo, dove l’obiettivo del profitto si aggiunge a quello della responsabilità sociale. E il Brand journalism, come si scoprirà in questo volume, ha la grande opportunità di poter raccontare questa evoluzione”.

Roberto Zarriello è giornalista, brand journalist, docente di Comunicazione Digitale e Social Media all’Università Telematica “Pegaso”. Coordina il Master in Digital Journalism dell’Università IUL e insegna Brand Journalism alla Luiss (Mics). Tra le collaborazioni giornalistiche: Repubblica Economia e Finanza, Huffington Post, brand magazine come Tg Poste di Poste Italiane e My Pegaso di UniPegaso. Ha vinto il Premio Cutuli nel 2015.

Cristina Maccarrone è giornalista, brand journalist, SEO copywriter e formatrice freelance. Ha iniziato con la carta stampata fino a lavorare sempre per più giornali, blog aziendali e brand magazine online. Tra le sue collaborazioni passate e presenti: Vanity Fair, Yahoo! Finanza, Forbes.it, Kong News, brand magazine come Centodieci di Mediolanum e Changes di Unipol.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Building Bridges” a Vieste, mani giganti di Lorenzo Quinn traino dell’estate

Vieste ha spalancato le porte all'arte di Lorenzo Quinn e a "Building Bridges", la maestosa installazione di uno dei più grandi artisti contemporanei del...

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...