Angela Vocale dona al Mat il ritratto di Andrea Pazienza

Stato Donna, 2 gennaio 2022. Un viaggio cominciato dall’Accademia di Belle Arti di Foggia e approdato a Barcellona per approfondire gli studi sull’arte visiva e sul design. È quello dell’artista Angela Vocale, nata a S. Severo, che ha donato a Mat, il Museo dell’Alto Tavoliere, una sua opera, il ritratto di Andrea Pazienza.

“Quando lo ritrae da una foto come se lo avesse davanti in carne e ossa, mostra una profonda dedizione verso il poliedrico artista, concentrandosi sull’essenza e veridicità del soggetto”. Il commento è si Serenella Russo, che attraverso dei focus sui social sta descrivendo l’opera dell’artista  a puntate.

La sua è una “poetica dell’elevazione”, anypsosi, in greco. “La parola fa riferimento all’umanità che subisce una metamorfosi, nobilita l’anima e la proietta verso nuovi orizzonti. Una metamorfosi che si traduce nel cambiamento che spinge l’umanità a lottare contro sé stessa e a porsi delle domande sulla propria esistenza. Vuole attuare un processo di nobilitazione degli animi degli spettatori che osservano le sue opere, innescando quasi un “inganno buono”.

Un processo di ingentilimento, di nutrimento, guidato da un gesto di generosità estrema. Ed è in questa fase che la mente si illumina e si alza e si fonde in un tornado di abbracci con la natura”.

In generale, l’artista che ha omaggiato il Museo, si è interessata alla realizzazione di figure ben note ma raffigurate nella loro essenza carnale e umana, “attuando una sintesi tra il realismo tragico, violento e divino di Caravaggio e quello malinconico di Hopper per traslarli, entrambi, nella rappresentazione della quotidianità della vita”. Non solo slancio e nuovi orizzonti ma anche quotidianità “che si veste di storie e di magia, comprensibile e accettabile da qualsiasi spettatore. Ed è proprio in questo attimo, in questa presa di consapevolezza, che si attua e si conclude il processo innescato dall’artista stessa”.

In un articolo per il “The guide Artists Magazine” scrive che è sempre stata innamorata del realismo e di come le strutture si uniscano insieme al ritmo delle linee. “Per lei disegnare è come creare una coreografia di linee colorate che danzano seguendo una determinata polifonia” come nei suoi ritratti a matita.

“Abbiamo in mente un percorso di valorizzazione degli artisti del territorio avendoli anche qui di persona a rotazione”, dice Elena Antonacci, direttrice del Mat.

Elena Antonacci

Attualmente Angela Vocale vive e lavora a Barcellona, ​​come Docente di Disegno presso Blanch Art School. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Foggia dove ha ottenuto il diploma in pittura di I e II livello con la tesi “Il viaggio in arte, pensiero errante e anima nomade dell ‘artista” (2009)  e “Il Sublime, luoghi orridi ed ameni nell’arte contemporanea”, 2011. Nei cinque anni accademici sperimenta l’uso di un linguaggio artistico tra la contemporaneità e un classico realismo, ricerca tutt’ora in corso. A seguire vi sono diverse partecipazioni a concorsi e mostre collettive, a partire dal 2009.

Per approfondire gli studi sull’arte visiva e sul design ha conseguito a luglio 2015 un master professionale in design sostenibile, presso Ied, l’Istituto europeo del design di Barcellona. Durante questo periodo inizia una collaborazione con Bebookness Barcelona ​​come illustratrice editoriale ma sente il forte bisogno di ritornare alla sua Arte, quella di bottega, e ad approfondire gli sudi di anatomia e i modelli dal vero.

Così frequenta il Barcellona Atelier of Realist Art dove ritrova il suo mondo, le sculture in marmo, i cavalletti, l ‘odore dei colori e carboncini. Entra a far parte del corpo docenti del Barcelona Atelier of Realist Art lavorando fino al 2020.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...