Libri

Donato Delle Donne, lo chef che reinventa i dolci classici

Stato Donna, 30 dicembre 2021. Prima di Natale “La forchetta Ribelle”, il blog specializzato in food e del food styling, di cui va alla scoperta, ha elogiato la maestria dello chef Donato delle Donne nel mantenere la tradizione e la giusta dose di sapori e aromi. Il giudizio  riguarda in particolare un dolce metà brioche e metà panettone di Masseria Pietrafitta, con la canditura degli agrumi assolutamente homemade e di produzione della stessa tenuta agricola.

La sala ricevimenti e convegni quest’anno, per la prima volta, ha aperto le sue porte ricreando per una sera il villaggio di Natale. In pochi giorni i biglietti per la partecipazione sono andati esauriti. Fra gli auguri di Natale della proprietaria della tenuta, la dott.ssa Rosella, e tanti post su facebook di congratulazione per l’iniziativa, spicca anche la storia di   Donato Delle Donne il cuoco, anzi, l’executive Chef della sala ricevimenti e convegni.

La fiaba medievale di Babbo Natale a Masseria Pietrafitta

È come se la storia di lui e quella del Briottone fossero in qualche modo collegate.

Donato è un ragazzo di San Bartolomeo in Galdo che sin da subito viaggia per l’Italia e per il mondo con un solo obiettivo, diventare un professionista della preparazione dei cibi. Cresce in una famiglia di agricoltori e conosce i buoni sapori della terra. Alimenta la sua passione studiando, si trasferisce a Toronto ma ritorna a Foggia perché il suo cuore è rimasto qui.

Ha imparato a maneggiare le materie prime dai grandi maestri pasticceri di fama mondiale come Luigi Biasetto e Iginio Massari, conserva uno stile di cucina tradizionale accostato a nuove tecniche di cottura, senza mai tralasciare la cura dell’effetto estetico. A soli trent’anni Donato diventa Executive Chef per Masseria Pietrafitta. “Dalle sapienti mani e dall’accurato studio del giovane chef Donato delle Donne, nasce questo prodotto che ha la tradizionalitá del nostro amato panettone ma che ricorda nel profumo e nella morbidezza una fragrante brioche francese. Uno dei dolci iconici della pasticceria italiana è reinterpretato nella versione di Masseria Pietrafitta in modo bilanciato ed equilibrato”.

Chi ha seguito passo dopo passo la crescita dell’azienda parla di una “strategia continuativa a lungo termine investendo su tempo, energie, personale e risorse”, con la ciliegina sulla torta dell’evento natalizio.

 

 

Redazione

Recent Posts

AUTOVELOX, dal mio cellulare lo ‘blocco’ con un click: così nessuno mi può multare | Passo dove voglio senza stress

Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…

2 ore ago

Primavera ‘abolita’, da quest’anno si passa all’estate già ad aprile: dimenticati il 21 marzo, le nuove date sono queste

Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…

5 ore ago

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

9 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

13 ore ago

MAXI CONCORSONE, se ami la musica sei dentro: sito intasato dalle troppe richieste | Meglio candidarsi subito

Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…

13 ore ago