Torre Alemanna, un gioiello di storia e architettura nel cuore della Daunia

Stato Donna, 29 dicembre 2021.  Un docufilm ed un virtual tour per conoscere e visitare il Complesso Museale di Torre Alemanna ed il patrimonio culturale che esso custodisce, ma anche per favorire in grandi e piccini la riscoperta del periodo medievale del nostro territorio. Il progetto “Ritorno alla Torre – seconda edizione”, finanziato dalla Regione Puglia attraverso il Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo, giunge ormai a conclusione.

Nell’occasione, la cooperativa sociale Frequenze – ente gestore della struttura di proprietà del Comune di Cerignola – presenta il sito www.frequenze.info/ritornoallatorre2021 e condivide con il pubblico due importanti lavori che vogliono contribuire a promuovere e valorizzare il sito di Borgo Libertà, uno dei pochi insediamenti fortificati ancora esistenti dell’Ordine religioso-militare dei Cavalieri Teutonici. Gioiello di storia, architettura ed arte nel cuore della Daunia, a 18 km da Cerignola, Torre Alemanna affonda le sue radici nelle affascinanti vicende di cavalieri legati all’imperatore Federico II ed oggi è sede del Museo delle ceramiche del XV-XVI secolo.

Il docufilm prodotto dalla JR Studio, per la regia di Roberto Moretto, con il coinvolgimento dell’associazione storico-culturale Imperiales Friderici II, racconta attraverso un pretesto narrativo una “Rievocazione Storica” inscenando con i costumi e gli usi sociali dell’epoca la vita che animava i corridoi e le mura del Complesso Museale di Torre Alemanna.

Di grande rilevanza anche il virtual tour realizzato per Frequenze da Andrea Belardinelli che permette di attraversare i corridoi della domus teutonica, entrare nelle sale e ammirare il patrimonio del Museo delle Ceramiche con un semplice clic.

«In questi mesi il progetto “Ritorno alla Torre” ha articolo le varie attività intorno a un unico filo conduttore: il tema della riscoperta del periodo medievale e del patrimonio culturale di Torre Alemanna, attraverso un coinvolgimento immersivo, esperienziale ed emozionale – spiegano da Frequenze – . Lo spirito evocativo del luogo è talmente forte che da solo coinvolge lo spettatore in maniera diretta nella conoscenza del periodo storico trattato e del sito storico-artistico di Torre Alemanna. Le modalità di valorizzazione hanno alternato teatralizzazione, rievocazione storica, fruizione esperienziale, laboratori artistici e di lettura, laboratori di fruizione, ed hanno convolto in modo particolare i bambini e le loro famiglie». Per saperne di più: www.frequenze.info/ritornoallatorre2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...