Giuseppe Sciarra: “Radio Times conquistata da Il terzo occhio”

StatoDonna.it, 26 dicembre 2021. Radio Times è una famosa guida tv e radiofonica britannica che si dedica anche a recensioni di film. Fondata nel 1923 da John Reith, primo direttore generale della BBC, ha fatto parte del gruppo BBC magazines Ltd fino al 2011 per poi essere ceduta a Immediate Media Co. 
Il cambio di proprietà ha determinato l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della rivista, ma non un cambiamento nell’aspetto della pubblicazione o negli standard editoriali. Mentre si dirige verso il suo centenario sotto la direzione congiunta di Shem Law e Tom Loxley, Radio Times rimane il più grande marchio di riviste settimanali per portata nel Regno Unito, con un numero di lettori di oltre 1,1 milioni a settimana e oltre 19 milioni di visitatori mensili sul suo sito web.
 
 
Un regista cinematografico pugliese, precisamente foggiano, Giuseppe Sciarra ( Venere è un ragazzo, Santità, Ikos, S.O.S Sold out?) si è trovato con una delle sue opere ” Il terzo occhio” nelle pagine web del noto giornale e in una delle sue recensioni radiofoniche.
L’opera in questione è un cortometraggio che viaggia su due binari: cinema e video arte. Il terzo occhio è stato realizzato con gli studenti dell’unica scuola di cinema pubblica in Italia, l’istituto Cinetv Roberto Rossellini e con l’Associazione Culturale Artefonia 432. A completare il quadro di questo ambizioso progetto dedicato alle opere del pittore Lorenzo Attolini la supervisione del regista Andrea Natale, del videomaker Piero Federico, della video artist Alba Kia e del docente Roberto Tamburoni, ex tecnico del suono nei concerti italiani dei Pink Flyd degli anni settanta, quest’ultimo ha voluto realizzare con Sciarra un’opera filmica sperimentale come si faceva in quell’indimenticabile decennio spronando il regista a far confluire l’aspetto visivo e quello musicale in un’unica commistione.  
Il terzo occhio locandina
 
Una collaborazione che ha dato i suoi frutti coinvolgendo degli aspiranti filmmakers nelle riprese oniriche e stranianti di alcuni dei quadri di Lorenzo Attolini  che trasportano lo spettatore in una dimensione metafisica esaltata dalla voce angelica della cantante nipponica Shizuka Kibi che con la sua perfomance art vocale ipnotizza l’ascoltatore dall’inizio alla fine. Il terzo occhio uscirà presto nella piattaforma pugliese di soli cortometraggi WeShort ma è già disponibile disponibile sul web nella piattaforma Think Shorts.
Ufficio stampa pgr
Agnese Bellavia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...