Fabio Trimigno. Viaggio alla ricerca del centro

Stato Donna, 24 dicembre 2021. Sabato 18 dicembre 2021. Dormo saporitamente dalle quindici alle diciotto. Insolitamente riposata e appagata dal lungo ristoro, mi dirigo verso il teatro giungendovi puntuale: “Violino per un anno”, sipario ore 9:00, è lo spettacolo che mi attende, prenotazione in seconda fila posto 6 della fila B, vicinissimo al palcoscenico, solo leggermente spostato a destra. Ore 9:00 in punto sono all’ingresso, verificano il green pass, esibisco quello cartaceo, il cellulare a casa di mia madre, dimenticato.

Raggiungo il mio posto, mi accomodo e osservo. Sul palcoscenico fanno già bella mostra di sé un violino, un espositore con uno schieramento di chiavi inglesi, un triangolo, due tamburi, una botte di ferro, un martello, uno sgabello: parlano di un artigiano e di un musicista o forse di più artisti.

Compare il presentatore, annuncia lo spettacolo, ci invita a spegnere i cellulari per godere appieno dell’esibizione, ci suggerisce, ma tanto il mio è a casa di mia madre. Entra l’attore, l’artista, il narratore, Fabio.

fotogallery Ercole Capuano

Lo conosco già, tanto tempo fa ho visto qualche altra sua esibizione ma non ricordo quasi nulla, so poco della sua vita, so che si chiama Fabio e fa l’attore. Eccolo, è entrato, si è seduto sullo sgabello, ha guardato verso il pubblico per qualche secondo, ha guardato anche me e mi ha visto, poi ha iniziato a raccontare senza dire.

Sì, perché ha fatto parlare gli utensili del babbo fabbro, gli odori ricreati con parole e gesti parlanti, addirittura i sapori, come se noi tutti potessimo sentirli col nostro olfatto e assaggiarli. Ha raccontato a ciascuno di noi di ognuno di noi, di quelle gabbie che controllano a volte i nostri talenti, li incasellano in un ordine imposto, non aprono le porte alla loro libera espressione. E se una tale forzatura non lasciasse riconoscere la vocazione propria? E se ci si ritrovasse in età adulta e ci si sentisse decentrati o, peggio ancora, ancora ingabbiati, contratti entro schemi rigidi imposti dall’esterno, o dall’interno?

Il racconto di Fabio continua, una voce dentro inizia a bisbigliare, parla di me quando ero ragazza, dei miei fratelli, di mio padre, di mia madre, e si intreccia con la vita di Fabio, e trova dei parallelismi, dei punti di incontro.

Comprendo Fabio, il suo bisogno di elaborare il suo vissuto, la sua arte al servizio del suo bisogno. Mi chiedo allora quale sia la mia arte. Forse sono vicina alla scoperta, la mia vocazione sta per incontrare il suo talento? Fabio mette in scena l’austerità, la rigidità, il “tutto d’un pezzo” contro cui ha dovuto lottare per difendere la sua essenza, la sua arte, il suo fiorire interiore.

I turbamenti dell’animo, messi in scena mediante il ritmo incalzante dei tamburi, mi scuotono l’animo, uno tsunami nella mia fragile interiorità. E infine il violino, suadenti note che quietano e conducono con tenerezza al sereno vivere e sentire, suonano i nodi che si sciolgono, le corazze che si distruggono, la sfibrante battaglia, vinta.

A cura di Vulcania, 24 dicembre 2021

fotogallery Ercole Capuano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...