Solstizio e “Rosoni di Puglia” nel duomo di Cerignola, il tour prosegue

Stato Donna, 20 dicembre 2021.Una conferenza sui rosoni di Puglia nel giorno del solstizio, il prossimo 21 dicembre, si svolgerà nella cattedrale di san Pietro Apostolo di Cerignola dopo la tappa nella chiesa madre di Foggia. Si intitola “Contemplare la meraviglia”.

L’evento è organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola, patrocinato dall’Amministrazione Comunale e dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, e avrà come tema l’inserimento del Rosone del Duomo di Cerignola tra i “33+3 Rosoni pugliesi” (quanti i canti di ogni cantica della Divina Commedia) nel dossier di candidatura a Patrimonio Unesco.

 “Il canto corale su “I Rosoni di Puglia” comincia ad articolarsi, ed è bello che il “la” arrivi da Cerignola: città in cerca di nuova luce, per valorizzare antiche certezze e percorrere nuovi sentieri “, scrive Antonio V. Gelormini – Giornalista, Autore e Promotore del progetto “I Rosoni di Puglia”

Foto: ideepugliesi.it

La data è stata scelta in coincidenza con il Solstizio d’Inverno (21/12), data palindroma, trionfo effimero dell’oscurità che cede il passo alla luce, che pian piano invaderà le ore del giorno (simbologia del Natale, avvento di Luce per i cristiani), nonché completamento dell’annuncio del Battista in occasione del Solstizio d’Estate (21-24 giugno)

Ed è proprio il Rosone ad assumere il significato di varco della Luce – tramite impalpabile, ma reale, tra il divino e il terreno – attraverso i suoi intagli e vetrate, Il Rosone, quindi, come gioiello architettonico che testimonia la storia e la cultura di un popolo.

Vista la grande valenza del progetto, esso è divenuto occasione di Sensibilizzazione alla cura del patrimonio presente nel territorio, uno degli obiettivi prioritari del Club, coinvolgendo gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, che sono stati invitati a contribuire all’allestimento di una Mostra, con i lavori realizzati da studenti: per cui, la conferenza sarà preceduta dall’apertura della mostra nella Sala Conferenze del Comune. Fra i relatori che interverranno, dopo i saluti istituzionali di Rosaria Di Gregorio, presidente del Circolo per l’Unesco di Cerignola, cin sono Mons. Luigi Renna, il sindaco Francesco Bonito, l’assessora alla cultura Rossella Bruno. Con loro Antonio V. Gelormini, giornalista, autore e promotore del progetto “I Rosoni di Puglia”, Paolo Ponzio – Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, Trifone Gargano – Dantista e Docente Didattica Lingua Italian. Inoltre sarà ospite Floredana Arnò (nella foto di copertina in un evento sui rosoni nella cattedrale di Foggia), presidente del club Unesco provinciale.

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, adesso ti fanno i conti in tasca | Attenzione a quanto prelevi: ti bloccano immediatamente

Scopri come la gestione dei prelievi bancomat potrebbe cambiare, con nuove limitazioni e possibili disagi.…

1 ora ago

D’ora in poi il FISCO non PERDONA | Sarà una tragedia per tutti: vengono a chiederti anche i bruscolini

Il Fisco intensifica i controlli e non farà sconti a nessuno. Scopri cosa sta cambiando…

9 ore ago

1200 euro in più in busta paga: chi lavora qui li intasca senza aprire bocca | Arrivano sul conto e basta

Esiste la possibilità di ricevere uno stipendio in più ogni anno? Scopri se hai diritto…

12 ore ago

Bollette, arrivano le nuove mazzate | Non hai via.di scampo: dovunque ti giri ci sbatti la testa

Scopri come affrontare gli aumenti delle bollette di gas e luce. Ti sveliamo le soluzioni…

16 ore ago

Quando fai i bonifici commetti un errore che può costarti caro | Salvati la pelle così o l’Agenzia delle Entrate ti bussa alla porta

Scopri cosa può succedere se fai un errore sul bonifico. La mancanza di un elemento…

18 ore ago

Parità di genere al rallentatore: alle donne servono 2 secoli per colmare il divario lavorativo con gli uomini

Nonostante i progressi nell’istruzione, il divario occupazionale tra uomini e donne resta enorme e serviranno…

20 ore ago