“Il Natale e il senso dell’attesa”

StatoDonna.it, 18 dicembre 2021. Il periodo dell’Avvento sta per concludersi e il Natale, per chi ci crede, è ormai alle porte, non tanto come una festa sdolcinata ed edulcorata, ma come un momento serio di verifica esistenziale sul proprio percorso di vita e di fede, sia personale che comunitario.

Anzi direi planetario, perché in gioco, a Natale, non è tanto la veridicità di un racconto che può essere anche non creduto nel modo in cui siamo stati abituati, ma una proposta antropologica ed esistenziale – e non solo religiosa – che offre a ogni uomo la possibilità di entrare nel mistero più grande della proprio vita: il venire di un Altro che fa dell’alterità la vera questione del nostro tempo.

Alterità e non alterazione o, peggio, alienazione. Alterità che esige da parte di ciascuno esposizione, accoglienza, ospitalità, apertura, riconoscimento, ridimensionamento del proprio io. Tutte categorie antropologiche e politiche che oggi possono aiutarci a riformulare le nostre identità e le proprie relazioni. Pr rifare i singoli e le comunità. Per rifare n modo nuovo il tessuto umano che si sta sfilacciando.
Ma l’evento dell’alterità, che il Natale celebra, esige la messa in pratica di una categoria che oggi purtroppo è molto rara e fragile: l’attesa. Essa va intesa come il tempo dell’Altro, anzi il tempo “altro”, non pianificabile, non prevedibile. E’ il tempo che mi dice che l’altro (chiunque egli sia) non viene mai nel momento e nel modo in cui noi vorremmo. Saper aspettare è liberare il tempo da ogni forma di consumo, da ogni forma di possesso. Liberare il tempo da ogni forma di pretesa per aprirsi invece a quella della sorpresa.

Purtroppo, però, in una società “liquida”, anzi ancor peggio “gassosa”, come la nostra, dove tutti vogliono “tutto e subito”, dove si corre dietro alle cose solo per averle e consumarle, è difficile l’arte dell’attesa, ed è anche diventato difficile educare le nuove generazioni all’attesa. Siamo diventati compulsivi e prigionieri dell’istante come tempo totalizzante. Siamo tutto presi dell’ossessione dell’attimo.

BABBO NATALE

Nessuno aspetta nessuno. Noi stessi non ci sentiamo più attesi. E se non sperimentiamo l’essere attesi da qualcuno, difficilmente ci metteremo in attesa di qualcuno. Forse per questo siamo un poco più tristi, come hanno ribadito i due psichiatri francesi, M. Benasayag e G. Schmit, che hanno definito la nostra una “epoca delle passioni tristi”. Sempre don Tonino, a riguardo, già negli anni Ottanta scriveva che “La vera tristezza non è quando, a sera, non sei atteso da nessuno al tuo rientro in casa, ma quando tu non attendi più nulla dalla vita. E la solitudine più nera la soffri non quando trovi il focolare spento, ma quando non lo vuoi accendere più: neppure per un eventuale ospite di passaggio”.

Come ha scritto il poeta-filosofo francese C. Bobin, “L’attesa è un fiore semplice. Germoglia sui bordi del tempo. È un fiore povero che guarisce tutti i mali. Il tempo dell’attesa è un tempo di liberazione”. L’attesa è la forma temporale della libertà interiore ma anche di quella forza d’animo che ti espone al ritardo e al rifiuto. Al rimando di ciò che vorresti fosse subito tuo. Quando aspetti sai che ciò che arriverà non sarà mai totalmente tuo. Viene da Altrove, e va verso un Altrove di cui non sei padrone. Tu puoi solo lasciare che ti attraversi. Lasciarlo venire e lasciarlo andare.

L’attesa è la santità di chi sa restare accanto alla vita anche quando tutto pare si vada disfacendo. Quando la stessa vita sfugge a se medesima. Quando ti si erge contro e ti offre molti motivi per staccare la spina e farti finalmente dire “Basta”!
Massimo Recalcati, noto psicanalista lacaniano, in un suo libro definisce la madre (e quindi la donna) come una figura dell’attesa. Ma molti anni prima di Recalcati, don Tonino Bello ha definito Maria “donna dell’attesa” e con ciò ha voluto dire che la “santità di una persona si commisura dallo spessore delle sue attese”. Come accade alle vergini con le lampade accese (cfr. Mt 25,1-13), l’attesa ci rende sia oranti che operanti, pronti a “svegliare l’aurora” che dorme il sonno delle cose andate o semplicemente rimosse. Pronti, come dice il vescovo di Molfetta, a forzare l’alba a nascere con la forza della speranza e il fragile fremito della pazienza.

Ecco allora Maria, la quale come “donna dell’attesa”, rompe gli schemi del tempo usuale, prevedibile e monotono. Lei non si è accontentata delle evidenze credute. Non si è fossilizzata attenendosi al puro accaduto.
Messa in attesa da Dio, Maria ha messo in attesa Dio. E, con Dio, tutto l’uomo. Con lei Dio ha voluto dare forma al vuoto per risvegliare nel cuore di ciascuno la nostalgia che ce lo fa avvertire come ciò di cui veramente manchiamo.

Con la sua attesa Maria ci insegna a non sederci sulle cose avute, a non fermarci nella stazione delle mete raggiunte. Oggi nessuno si aspetta più niente. Tutto è pianificato, programmato, calcolato. Ma in queste cose non c’è spazio per l’attesa. Non vi è tempo per l’attesa perché il tempo è scomparso. È infatti l’attesa a dare importanza e peso al tempo.
Ecco allora il Natale. Colui che era prima del tempo viene nel tempo, per dare importanza al tempo, e a coloro che nel temo sono in cammino. Non come monotona e ciclica ripetizione dell’identico, ma come un esporsi alla venuta di ciò che è sempre altro, di ciò che è sempre oltre. Ma l’altro e l’oltre va atteso. E per farlo bisogna uscire dal proprio io, dalle proprie “patrie”, dai propri recinti e dalle proprie sicurezze.

A Natale il tempo e con esso la storia – la nostra storia – divennero una cosa seria. Da essa non si scappa, ma ci si immerge, per assumerla e tesserla, muovendosi – come diceva il filosofo Italo Mancini, molto caro alla nostra terra – tra il già e il non-ancora. Tra ciò che è stato e ciò che già ora sta nascendo.

Perché il Natale è l’elogio di ciò che sempre sta per nascere, soprattutto di ciò che nasce nel silenzio di tante periferie esistenziali, che, come delle nuove mangiatoie dimenticate di questo nostro tempo ingarbugliato, tanto vuoto ma anche tanto anelante, forse sono i veri luoghi da cui ricominciare, i nuovi “grembi” da cui ripartire, tenendo bene in conto anche di quanto questa tragica pandemia ci sta insegnando: e cioè a nascere e a rinascere. Sempre e comunque!

A cura di Michele Illiceto, 18 dicembre 2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Caso Carini-Khelif insegni: no pregiudizi, no polemiche, sì a regole giuste e universali

Il caso di Imane, avversaria dell’italiana Carini nella gara di pugilato alle Olimpiadi, deve portare a delle riflessioni. Non polemiche, no. A delle riflessioni. Prima...

“Un Viaggio nella mente umana”. Alessandra de Angelis e il suo impegno per “la comprensione dell’Autismo”

Nata a San Giovanni Rotondo, cresciuta a San Severo e adottata dalla dinamica Milano, Alessandra de Angelis rappresenta una figura eclettica e poliedrica nel...

“L’Uva Noscia – La Festa dell’uva di Grottaglie”. L’uva da tavola in tutte le varietà protagonista

Dopo il grande successo di pubblico dell'edizione 2023 con oltre 12 milioni di visitatori, l'VIII Edizione dell'International Street Food 2024 - la più importante...

“Festa del Mare – 49a Sagra del Polpo”: un successo a suon di musica, enogastronomia e tradizione

Si chiude all'insegna del successo e dell'entusiasmo la Festa del Mare con la 49a edizione della Sagra del Polpo. A sancirlo le immagini, i sorrisi...

Riflettori accesi sul XIV Festival del Belcanto. A Turi, in scena una inedita Madame Butterfly

Attesa e tante emozioni per l'inedita "Madame Butterfly" che andrà in scena domani, 28 luglio, a Turi per la XIV edizione del Festival del...