StatoDonna.it, 17 dicembre 2021. Grazie ad un progetto promosso dalla Ryukoku University, Research Institute for Social Sciences di Kyoto, in collaborazione con l’hub rurale Vazapp e due docenti dell’Università di Foggia, il format di ascolto e condivisione del mondo agricolo è arrivato in Giappone.
StatoDonna.it, 17 dicembre 2021. Grazie ad un progetto promosso dalla Ryukoku University, Research Institute for Social Sciences di Kyoto, in collaborazione con l’hub rurale Vazapp e due docenti dell’Università di Foggia, il format di ascolto e condivisione del mondo agricolo è arrivato in Giappone.
Nei giorno scorsi, a Kameoka (Kyoto), alcuni agricoltori locali si sono incontrati per la prima volta per sperimentare la dinamica relazionale, guidati dalla prof.ssa Naoko Oishi, coordinatore scientifico del progetto, con il supporto dei suoi studenti, nelle vesti dei “Vazapper” locali. In collegamento online dall’Italia, i prof.ri Mariarosaria Lombardi e Maurizio Prosperi, docenti dell’Università di Foggia, e Giuseppe Savino, founder di Vazapp.
Seduti nel cerchio, simbolo delle Contadinner di Vazapp, gli agricoltori giapponesi si sono incontrati e raccontati ed hanno ascoltato le testimonianze di quattro imprenditori agricoli della provincia di Foggia, parte del network di Vazapp: Lidia Antonacci (Mio Padre è un Albero); Michele Pio Russo (IL TUO ORTO) in presenza e Luigi Turco (Azienda Agricola Turco) Luigi Pio Giordano (Azienda Agricola Giordano) in differita, tramite una intervista video.
La finalità del progetto, che si concluderà nel 2023, è infatti applicare il modello di innovazione sociale alle aree rurali svantaggiate, attraverso un confronto tra le politiche agricole italiane e giapponesi.
Un’occasione unica per far conoscere a livello internazionale il modello di innovazione sociale di Vazapp e gli effetti che ha avuto su alcune realtà agricole territoriali, che sono riuscite a coniugare al meglio innovazione e tradizione all’interno della propria comunità.
Il progetto è stato presentato anche in occasione dell’Ashoka Changemaker Summit a Torino dove Giuseppe Savino founder di Vazapp è stato premiato come Ashoka fellow nella rete dei migliori innovatori sociali del mondo. Questo a testimonianza che anche dalla terra di Capitanata possono nascere pratiche che possono essere replicate nel mondo.
Opportunità di lavoro immediata: l'azienda leader nel settore gioielli assume anche senza laurea. Invia subito…
Un nuovo avviso sulle operazioni bancarie: i prelievi dal conto corrente potrebbero non essere più…
L'INPS offre un incredibile bonus per le coppie sposate. Scopri come ottenere fino a 3600…
Un cambiamento sorprendente: gli smartphone sono stati eliminati dal mercato. Scopri cosa sta succedendo e…
Strategie efficaci e rimedi, dai farmaci ai metodi naturali, per ridurre i sintomi delle allergie…
LIDL sfida Decathlon con un’offerta incredibile! Lo stesso prodotto sportivo a metà prezzo. Conviene? Sì,…