Uncategorized

Dalla banda di Orsara alla Scala il talento di Antonio Di Biccari

Stato Donna, 14 dicembre 2021. Un giovane musicista orsarese è stato chiamato come aggiunto nell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano per due produzioni: il concerto lirico-sinfonico con Placido Domingo e Roberta Mantegna diretto dal Maestro Armiliato lo scorso 2 dicembre; e la serata di gala del 12 dicembre, con concerto diretto dal Maestro Renzetti, per il 20esimo anno della fondazione dell’Accademia.

Il musicista di Orsara di Puglia che ha avuto questo onore è il venticinquenne Antonio Di Biccari. Il suo strumento è il trombone basso. Ha conseguito il diploma accademico di secondo livello col massimo dei voti e la lode lo scorso 19 luglio 2021 al Conservatorio Umberto Giordano di Foggia sotto la guida del Maestro Giuseppe De Marco. Fa parte della Fanfara orsarese dei Bersaglieri ed è tuttora un elemento del Complesso bandistico Santa Cecilia di Orsara (ufficialmente riconosciuta come la più antica della Puglia, attiva dal 1780) di cui è anche direttore artistico e musicale.

Antonio Di Biccari, inoltre, è il direttore artistico dell’Associazione musicale Holladura, sodalizio orsarese “che si impegna da anni per portare l’alta cultura musicale a Orsara di Puglia”, spiega Antonio, “attraverso la scuola e la masterclass di perfezionamento per professionisti con cui abbiamo ospitato prime parti  del teatro Santa Cecilia di Roma, del teatro alla Scala di Milano, dell’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, oltre al Duo Scarlatti ed Agostino Marangolo”. Un’associazione che ha intrapreso una collaborazione attiva con l’Associazione di Alta Cultura Musicale Mozart di Tricase presieduta dal Maestro Giovanni Calabrese per creare un ponte Daunia-Salento che abbia ad oggetto l’alta cultura musicale.

Antonio Di Biccari

“Sono stato davvero felice di ricevere la chiamata dall’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano”, ha raccontato Antonio Di Biccari. “Ringrazio il Conservatorio di Foggia, il Maestro Giuseppe De Marco e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Umberto Giordano con cui continuo a collaborare. Sono uno studente e un musicista. La musica è la cosa più importante per me”.

Antonio Di Biccari, nel proprio curriculum, vanta diverse e prestigiose collaborazioni. Ha suonato con l’Orchestra di fiati del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza come aggiunto, per la Giordano Wind Orchestra, la Oles (Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento), l’Orchestra dell’Accademia Musicale Andrea Chenier ed ha all’attivo una serie di collaborazioni con diversi organici inseriti nelle programmazioni del Teatro Pubblico Pugliese.

Redazione

Recent Posts

Bancomat, adesso ti fanno i conti in tasca | Attenzione a quanto prelevi: ti bloccano immediatamente

Scopri come la gestione dei prelievi bancomat potrebbe cambiare, con nuove limitazioni e possibili disagi.…

2 ore ago

D’ora in poi il FISCO non PERDONA | Sarà una tragedia per tutti: vengono a chiederti anche i bruscolini

Il Fisco intensifica i controlli e non farà sconti a nessuno. Scopri cosa sta cambiando…

10 ore ago

1200 euro in più in busta paga: chi lavora qui li intasca senza aprire bocca | Arrivano sul conto e basta

Esiste la possibilità di ricevere uno stipendio in più ogni anno? Scopri se hai diritto…

13 ore ago

Bollette, arrivano le nuove mazzate | Non hai via.di scampo: dovunque ti giri ci sbatti la testa

Scopri come affrontare gli aumenti delle bollette di gas e luce. Ti sveliamo le soluzioni…

17 ore ago

Quando fai i bonifici commetti un errore che può costarti caro | Salvati la pelle così o l’Agenzia delle Entrate ti bussa alla porta

Scopri cosa può succedere se fai un errore sul bonifico. La mancanza di un elemento…

19 ore ago

Parità di genere al rallentatore: alle donne servono 2 secoli per colmare il divario lavorativo con gli uomini

Nonostante i progressi nell’istruzione, il divario occupazionale tra uomini e donne resta enorme e serviranno…

21 ore ago