Premiati versi di sogno e nostalgia, a Lucera vince Rosa De Magistris

Stato Donna, 6 dicembre 2021. Si è tenuta ieri sera, presso il Teatro “Garibaldi” di Lucera, la cerimonia conclusiva dell’edizione 2021 del Premio letterario Daunia&Sannio, organizzato dall’omonima associazione e giunta al suo secondo appuntamento.

Per la sezione poesia introdotta quest’anno, e che affianca quella di narrativa, la vincitrice è stata Rosa Francesca De Magistris, nata a Spezzano Albanese, in Calabria, residente in Molise e che negli anni si è già distinta per altre partecipazioni a premi poetici e i cui testi sono stati pubblicati su riviste letterarie nazionali e internazionali.

In sala, ad applaudirla e a condividere con lei il successo, Franca De Magistris, cantante lirica di Foggia. La poesia vincitrice si intitola “Nell’incerto io sono”, la motivazione del premio è stata letta da Duilio Paiano, componente della commissione. Per la sezione narrativa ha vinto sempre la Calabria con Alexandro Lupis, di Catanzaro.

I partecipanti al Premio sono stati circa 200, le opere pervenute sono risultate frutto della creatività di autori appartenenti a quasi tutte le regioni italiane e anche a paesi esteri. Le migliori 40 opere di narrativa e le migliori 11 poesie, selezionate da due specifiche e qualificate giurie, troveranno collocazione nell’Antologia del Premio, pubblicata a conclusione della manifestazione 2021. Daunia&Sannio ha previsto anche un premio alla carriera, una sezione riservata a personalità del territorio che si siano distinte, in Italia e all’estero, per il loro impegno professionale, culturale e morale nella valorizzazione, illustrazione e promozione della terra d’origine.

Rosa Francesca De Magistris. Nella foto di copertina con Franca del Magistris e con lo scultore Dino Bilancia, di S. Severo, artista che ha realizzato il premio consegnato ai vincitori

La commissione incaricata di selezionare i possibili destinatari del riconoscimento ha individuato nella persona di Rocco Capozzi, noto italianista e critico letterario, professore emerito dell’Università di Toronto (Canada), originario del Comune di Deliceto, la personalità in possesso dei requisiti per essere premiato.  Nel ventennale della scomparsa di Franco Marasca, giornalista, scrittore, editore e professore presso il Liceo “ R. Bonghi” di Lucera, premiato solo online lo scorso anno per il premio alla carriera, è stato ritenuto doveroso replicare pubblicamente l’assegnazione del riconoscimento per l’operatore culturale di Troia.

Il Presidente del sodalizio, Pasquale Frisi, si definisce “soddisfatto dell’esito dell’evento sia per la qualità dei premiati che per la partecipazione di pubblico, allietato negli intervalli delle premiazioni dalle dolci note eseguite dall’Associazione “Rimembranze” con Antonietta Gramegna”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Building Bridges” a Vieste, mani giganti di Lorenzo Quinn traino dell’estate

Vieste ha spalancato le porte all'arte di Lorenzo Quinn e a "Building Bridges", la maestosa installazione di uno dei più grandi artisti contemporanei del...

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...