“Ecco perché la donna rappresenta il bello dell’umanità”

Statoquotidiano.it, Foggia, 1 dicembre 2021. Si è conclusa ieri la mostra “Sconosciuta Realtà Conosciuta” dell’artista foggiano Leonardo Vecchiarino: molto buona l’affluenza di pubblico e apprezzate le opere proposte.

Il nome della mostra riprende l’espressione di S. Agostino. Interessante e molto partecipata l’inaugurazione del 20 novembre 2021, che ha visto anche la presenza del Vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese.

Leonardo Vecchiarino: l’uomo e l’artista

“La donna rappresenta il bello dell’umanità”, Leonardo Vecchiarino

Un tributo all’universo femminile in tutte le sue forme: un vero e proprio riferimento per la società attuale. L’artista ne è chiaramente affascinato e ritrae le donne in tutta la loro bellezza, ma non solo. Diventano centrali anche nel mondo delle relazioni, con l’audacia ed il fascino che le caratterizza in questo momento storico. Una centralità che va anche preservata garantendone i diritti ed il valore. Opere d’arte che si rivelano molto attuali e soprattutto originali: sono realizzate con una particolare tecnica mista olio e collage su tela. Al centro dell’opera è solitamente dipinta ad olio una figura femminile in sovrapittura a sfondi realizzati a collage.

 

Mostra delle opere di Leonardo Vecchiarino presso Parcocittà

«Sconosciuta realtà conosciuta», secondo la bella espressione di S.Agostino nel non sapere, sappiamo che questa realtà deve esistere.

 

Leonardo Vecchiarino ed il vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, ph. Facebook

L‘artista Leonardo Vecchiarino, sempre molto gentile e disponibile, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni per Statoquotidiano.it:

Da dove nasce la pittura di Leonardo Vecchiarino?

Ho iniziato da ragazzino a disegnare i personaggi dei fumetti di Topolino e Paperino e poi alle scuole medie a disegnare e dipingere incoraggiato dalla insegnante di Educazione artistica. Sono autodidatta e quindi ho studiato da solo, dove e come potevo, la storia dell’arte, la teoria e le tecniche pittoriche classiche. Naturalmente per pervenire alla definizione di uno stile  personale ho sperimentato diverse tecniche espressive alternative.

Cosa, di una sua opera, mette meglio a fuoco la sua personalità artistica?

Ogni artista crea le sue opere infondendo in esse, anche inconsciamente, la sua personalità. Si passa dalla propedeutica identificazione dei propri valori al  vivere in base a quelli, perché è l’unico modo di essere soddisfatti di quello che siamo e facciamo. Da qui la costante ricerca di nuove creazioni  attraverso le quali esprimere me stesso. Penso, quindi, che la mia vera essenza stia proprio nella rappresentazione di cose o soggetti che amo.

Come nascono i suoi quadri?

Il quadro nasce sempre da una emozione sorta osservando la realtà contingente  fatta di episodi, immagini reali o viste in tv. L’emozione poi diventa idea artistica da fermare sulla tela.

I suoi colori esprimono anche stati d’animo?

I colori sono il mezzo migliore per far trasparire uno stato d’animo. Ci sono colori che la mente umana associa al bello della natura, come i colori dei fiori, che danno gioia ed allegria, altri, invece, conducono subito ad emozioni tristi e sono quelli che tolgono la luce come il nero. Nelle mie opere i colori sono bilanciati per supportare l’insieme ottico tenendo conto della teoria dei colori e dell’armonia visiva  da vicino e da lontano.

Qualche suo padre spirituale?

Se per padre spirituale si intende qualche altro pittore del passato o del presente che ha ispirato il mio percorso artistico. sicuramente posso indicare il padre degli impressionisti Claude Monet, poi Toulouse Lautrec e in generale tutti gli artisti che fanno parte della corrente artistica dell’impressionismo.

Che significa essere pittore oggi?

Essere pittore oggi non è cosa facile. Sono tempi culturalmente bui in cui il materialismo prevale sulla spiritualità.  L’arte e il bello prodotti dagli artisti non sono importanti surclassati come sono dalle immagini digitali postate sulle piattaforme social. Si è persa la concezione dell’artista “maestro” da esibire come marchio nel mercato dell’arte tanto che negli ultimi anni si è diffusa la scelta di non rivelare la propria identità per far parlare di sé e accrescere un alone di mistero attorno alla propria figura e alla propria arte.

In genere, che impressione cerca di suscitare in chi osserva i suoi dipinti?

Ogni mio quadro è costruito per coinvolgere lo spettatore in un rapporto totale che coinvolga occhi, mente e cuore. Coinvolgere visione, comprensione ed emozione contemporaneamente  è il mezzo per  dare sensazioni piacevoli coloristicamente ma anche per appassionare  e attrarre all’interno dell’opera per carpirne il significato.

In qualità di artista come ha vissuto il periodo covid?

il periodo covid e relativa chiusura delle persone nelle proprie abitazioni è arrivato come un fulmine a ciel sereno. Una situazione mai verificatosi nella vita di noi contemporanei che ha prodotto reazioni soggettive diverse da individuo a individuo. Per me questa circostanza sfavorevole è stata elaborata nella proiezione al futuro della mia arte e quindi nella produzione di opere nuove nonostante la impossibilità di reperire tele e colori e quant’altro acquistabile normalmente presso i negozi di belle arti aperti. Ho elaborato progetti nuovi in sostituzione di quelli non più realizzabili con una visione però più precaria della normalità della vita. Il bilancio di questa tremenda esperienza sarà possibile soltanto quando passerà definitivamente.

Un breve profilo dell’uomo e dell’artista Leonardo Vecchiarino.

Leonardo Vecchiarino vive ed opera a Foggia. Laureato in Giurisprudenza  lavora presso la Struttura Legale dell’Azienda sanitaria Policlinico Riuniti di Foggia. L’arte la fa da autodidatta: studio della storia dell’arte e delle tecniche pittoriche, ricerca e sperimentazioni. Dal 1983 partecipa a varie collettive d’arte mentre la prima personale è del 1986.

Da qui in poi ricerca, eventi ed esperienze si rincorrono senza soluzione di continuità: nel 1988 partecipa per la prima volta ad Expoarte internazionale di Bari e poi altre personali e importanti presenze a collettive, rassegne e concorsi in Italia ed all’estero dove sue opere sono esposte al Market Center di Dallas, allo Jacob Javit Center di New York (1992 e 1993), al Museo Nazionale di Budapest, al Italiensk Kulturell Forening Interart Vasteras di Hallstahmmar (Svezia), al Deposit Guaranty Salon International di Jackson (Mississippi), al Foyer International di Parigi, al Palazzo delle Esposizioni di Stoccolma, al Trade Center/ Harumi di Tokio.

Leonardo Vecchiarino è presente sulla rete internet con il proprio sito web all’indirizzo www.vecchiarinoleonardo.it e in altri siti d’arte specializzati.

Il percorso artistico del pittore riserva grande attenzione alla società, alla politica e alla cronaca e propone la centralità della figura femminile in sovrapittura a particolari sfondi (ricavati con l’inserimento nello spazio della tela di ritagli di manifesti poster pubblicitari, di giornali, di riviste patinate e di fumetti) che fanno incontrare l’arte pittorica e l’arte pubblicitaria.

L’ultima mostra post COVID di Leonardo Vecchiarino

 

Quello che emerge dalle tele di Leonardo Vecchiarino è la dimostrazione che la ricerca artistica contemporanea è ancora in grado di offrire all’occhio dello spettatore rappresentazioni  visivamente avvincenti e godibili e nel contempo diventare mezzo di analisi della moderna società.

Un nuovo “umanesimo”, dunque,  che, ponendoci di fronte a immagini, colori e segni di  massima tensione, fascino e attualità,  apre nuovi  spiragli  ai valori umani e sociali e dimostra di essere un modello di arte al passo con i tempi.

La sua opera è stata oggetto di attenzione critica di quotidiani, periodici e televisioni. E’ inserito in riviste e cataloghi specializzati. E’ presente sulle più note piattaforme social. Sue tele fanno parte di collezioni private e pubbliche.

Fotogallery

A cura di Gianluigi Cutillo, 1 dicembre 2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...