Elisabetta: “Io? Cucino sempre come se dovessi farlo per la mia famiglia”

StatoDonna, 31 novembre 2021. “Il mio mantra è prodotti freschi e stagionali. Cucinare è un atto d’amore! Cucino sempre come se dovessi farlo per la mia famiglia: con amore e attenzione alla qualità che è pertanto la chiave di volta per rispondere a tutte le nuove esigenze dei consumatori. Cerco una forma di qualità che passa attraverso tipicità e origine. Propongo l’originalità culinaria con tranquillità per difendere la tipicità dei sapori legata al nostro territorio nel massimo rispetto verso gli stessi”.

Parola di Elisabetta Mondo, personal & temporary chef, che si è “confessata” a StatoDonna.it

SD: Esiste un concetto che riassume la tua  idea di cucina italiana?

EM: La cucina Italiana è tradizione, cultura, studio, sperimentazione e ricerca.
Nasce dalle radici di ogni territorio, si trasforma e si evolve per creare nuove emozionalita’.

SD: Tradizione pugliese e sushi : quanto il rispetto della prima è importante nella tua filosofia di cucina?

EM: Ho sempre sognato di far emozionare un cliente, un amico e chiunque sieda alla mia tavola, con sapori nuovi riconducibili alla mia terra, la Puglia. Nel piatto cerco equilibrio, bontà e riconoscibilità. Con riconoscibilità equivale a dire che i sapori arrivano diretti in tavola senza essere interpretati o raccontati ossessivamente.

Tradizionalista si, ma multiculturale! Amo mixare le ricette straniere con le mie: un fusion pugliese; un viaggio tra le culture culinarie del mondo da assaggiare almeno una volta nella vita restando comodamente seduti a tavola.

Il mio sushi pugliese è nato così: ho iniziato a prepararlo nel 2010, per necessità in quanto non esistevano ristoranti sushi nelle vicinanze. Mi piaceva molto l’idea di questi “bocconcini” di pesce e riso ma volevo sentirci sempre un po’ della mia terra in ogni assaggio.

Il primo uramaki pugliese che ho realizzato è stato con polpo, favetta e cime di rapa.. mi è piaciuta così tanto l’idea che non mi sono più fermata!

SD: Ci sono degli ingredienti o delle tecniche di cucina che la Chef Elisabetta Mondo utilizza più spesso?

EM: Le mandorle mi riportano alla mia infanzia, quando si andava al mare e si raccoglievano le mandorle fresche dagli alberi. Le nostre radici culinarie sono ciò che ci caratterizza nel mondo e che , fa sì che il mondo si ricordi di noi.

Quello che sto scoprendo percorrendo questa strada è che c’è tanto studio dietro tutto ciò che si propone in un piatto. La ricetta prende vita miscelando pomodori, freschi o secchi, burrata, ricotta, rucola, cozze, cime di rapa e volendo riproporre una versione pugliese del sushi.

 

SD: Se potessi invitare a cena quattro ospiti del passato chi sederebbe al tuo tavolo?

EM: Charlie Chaplin, Isaac Newton, Frida Kahlo, Alda Merini

SD: Un libro (di cucina) che tutti dovrebbero leggere

EM: Un Must è senza dubbio “L’arte della cucina moderna” di Henri-Paul Pellaprat.

 

A cura di Barbara Starace, 30 novembre 2021

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Hot news

Liceo Volta di Foggia a Siracusa: in scena il teatro classico con le donne di Aristofane

Foggia 22 maggio 2023. Il liceo Volta di Foggia è tra le scuole selezionate a partecipare al Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani. Promosso...

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

Ospite di Ubik Foggia, Elisa Ruotolo con la sua favola per tutti

Foggia, 24 maggio 2023. Ugo Singer è nato dentro la scatola di una macchina per cucire – da qui il nome, anzi il cognome....

Amore e critica per Foggia, via Arpi brilla dei versi di Pasquale Oa

Foggia, 25 maggio 2023. “Temo che t’amo/Io solo/Che resto/Per quel che/ Non ancora/Accade”. Sono i versi di Pasquale Oda, presidente del collettivo Mediante, che...

Cerignola ricorda Michele Cianci, “libero di avere coraggio”

Cerignola - "Cercate sempre di non sciupare la vostra vita, di darle un senso. La vita è nelle vostre mani, cercate di costruirla con...