Se due donne hanno in comune lo stesso uomo non saranno per forza rivali

Stato Donna, 23 novembre 2021. Un tema scontato, trito e ritrito, quello dell’incontro di moglie e amante attorno ad un uomo che è il fallimento per l’una e il punto di riferimento per l’altra.

Con qualche caratteristica in più, la differenza notevole di età tra la giovanissima amante e l’uomo affermato, nonché professore universitario, e la presenza del figlio di lui che riuscirà ad evidenziare e far emergere la vera natura dell’uomo conteso.

Un dialogo tra due donne completamente diverse, ma anche qui dov’è la novità?
Le accomuna la stessa conclusione, solo quando la benda con la scritta “Amore” cadrà dai loro occhi restituendo loro la vista. Un dialogo forzato, perché non è voluto da entrambe le parti ma é imposto in maniera subdola e accattivante da una di loro. Le mail che si scambiano le due protagoniste, parlano dello stesso uomo visto da due prospettive diverse, tanto da far sembrare che parlino di due uomini completamente opposti. Tutto quello che lui ha raccontato di sua moglie alla giovane amante è vero? Oppure… è soltanto un altro punto di vista? La chiave di lettura la darà il terzo uomo, il figlio di lui, spiazzando con riflessioni a volte lampanti, tanto da sembrare ingenue. Un figlio in difficoltà come essere umano, come studente e come terzo incomodo.

L'altra donna Cristina Comencini
L’altra donna Cristina Comencini

Curioso al limite del maniacale, riporterà la nuova compagna di suo padre con i piedi per terra.

Dimostrerà che il vero alieno non è lui stesso, come invece è considerato, ma alieni sono gli altri, l’intero mondo che lo circonda. Il suo occhio è critico, attento, segmenta le situazioni e le riporta alla ragione, alla logica visione dei fatti che sono più semplici di quanto appaiano.

Cristina Comencini ha la capacità di farci entrare in sintonia con i personaggi, riuscendo a farci sentire moglie, amante, figlio, madre, amica, ma lo racconta a cose fatte, in tempi conclusi, quando gli eventi non hanno più coinvolgimento emotivo ma è soltanto narrazione dei fatti.

A cura di Sefora Papagna, 23 novembre 2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...

Amore e critica per Foggia, via Arpi brilla dei versi di Pasquale Oa

Foggia, 25 maggio 2023. “Temo che t’amo/Io solo/Che resto/Per quel che/ Non ancora/Accade”. Sono i versi di Pasquale Oda, presidente del collettivo Mediante, che...

Ospite di Ubik Foggia, Elisa Ruotolo con la sua favola per tutti

Foggia, 24 maggio 2023. Ugo Singer è nato dentro la scatola di una macchina per cucire – da qui il nome, anzi il cognome....