C’è un po’ di generazione 80-90 nella serie a fumetti di Zerocalcare

Stato Donna, 19 novembre 2021. Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, 38 anni il prossimo 12 dicembre, è fumettista e disegnatore.

Nonché ultimo degli intellettuali, come lo definiva una copertina de l’Espresso di qualche mese fa, con consequenziale pubblico e costante ludibrio da parte di Zoro negli studi di Propaganda Live, noto programma di La7, ove lo stesso “Zero” è stato spesso ospite, facendosi conoscere anche dal pubblico televisivo. Una vita trascorsa fra ripetizioni pomeridiane ai pischelli (come direbbe lui, ormai romano ma nato a Cortona, perla dell’aretino) e disegni e fumetti, tanti.

Dapprima creati per svago, per hobby, per gli amici, nella sua cameretta, poi per fiere ed eventi dedicati, e infine per il grande pubblico, appassionato e fumettista, prima, anche televisivo, oggi

Il 17 novembre è stata infatti lanciata sulla piattaforma Netflix la tanto attesa serie a fumetti, disegnata, ideata e pure doppiata da Zerocalcare. Sei episodi, di circa 15/20 minuti l’uno, che scorrono veloci, leggeri e profondi. La narrazione di un viaggio fuori Roma, fra ansie e imprevisti tipici, che si intreccia ad una narrazione postuma e colma di flashback da parte del maturo Zero, che va dalla sua infanzia ai tempi odierni; un taglio netto attraverso i vari step della sua vita ma anche di tutta la nostra generazione, quella dei nati negli ’80-’90, che poca fatica fa ad immedesimarsi in molte circostanze, emozioni, sensazioni vissute e provate da Zero e dai suoi compagni di fumetto. Gli amici Sarah, Secco, Alice e la sua “coscienza” diretta e senza remore, rappresentata da un Armadillo, magnificamente doppiato da Valerio Mastrandrea.

 

Il consiglio di chi scrive è di vederla tutta d’un fiato, per trascorrere poco più di un’ora e mezza attraverso uno slalom introspettivo, che passa dalle ansie della scuola ai problemi con l’approccio al lavoro, dai misunderstanding sentimentali alle certezze amicali, dalle frenesie del mondo che ci circonda alla comfort zone del divano, attraverso un percorso di vita che, come ci insegna questa serie, non sempre segue le linee tratteggiate, ma che si snoda fra tante fragilità interiori, e deve insegnarci a spogliarci delle ansie, al pensiero di essere solo un filo d’erba nel mondo, e a lasciare dietro tante cicatrici, ferite che non sanguinano più ma che devono ispirarci a essere forti, nella nostra fragilità; il tutto in un turbinio di sensazioni che ti avvolge e ti prende, ti fa sorridere, riflettere, e pure smoccolare un po’, come direbbe Zerocalcare…o meglio, come direbbe il sardonico Armadillo.

Benedetto Mandrone,19 novembre 2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...