Donne contro la violenza: “Reddito di Libertà utile ma i soldi sono pochi”

Stato Donna, 21 novembre 2021. “È stata finalmente approvata la circolare INPS che definisce i requisiti e le modalità per accedere al reddito di libertà,una misura a cui i centri antiviolenza hanno guardato positivamente, ben conoscendo le difficoltà delle donne che hanno subito violenza nel riprendere in mano la propria vita in autonomia”, afferma Antonella Veltri, presidente di D.i.Re. (Donne in rete cintro la violenza).

La misura è volta a contenere i gravi effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, in particolare per quanto concerne le donne in condizione di maggiore vulnerabilità, nonché con l’obiettivo di favorire, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di povertà, istituita dall’articolo 3 del citato D.P.C.M., consiste in un contributo economico, stabilito nella misura massima di 400 euro mensili pro capite, concesso in un’unica soluzione per massimo dodici mesi.

 

Il contributo in riferimento è destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia. Il Reddito di Libertà è finalizzato a sostenere prioritariamente le spese per assicurare l’autonomia abitativa e la riacquisizione dell’autonomia personale, nonché il percorso scolastico e formativo dei figli/delle figlie minori; inoltre non è incompatibile con altri strumenti di sostegno al reddito come il Reddito di cittadinanza o altri sussidi economici anche di altra natura (ad esempio, Rem, NASpI, Cassa integrazione guadagni, ANF, ecc.).

 

Di fatto però “si tratta di un intervento di facciata- sostiene D.i.Re.-  se si considerano i 3 milioni di euro del Piano nazionale antiviolenza 2017-2020 che vi sono stati investiti: ne potranno beneficiare al massimo 625 donne in tutta Italia, quando sono oltre 20.000 ogni anno le donne accolte nei soli centri antiviolenza della rete D.i.Re, e circa 50.000 nel totale dei 302 centri antiviolenza contati dall’ISTAT nel 2018”, sottolinea Mariangela Zanni, consigliera nazionale D.i.Re del Veneto.

 

“Per beneficiare una platea significativa, diciamo anche solo un quinto delle donne che si rivolgono ai centri antiviolenza, ovvero 10.000, e fermo restando un contributo di 400 euro per 12 mesi, ci vorrebbero almeno 48 milioni di euro”, calcola Zanni. “Un contributo di 400 euro al mese è senz’altro utile, ma non è un reddito che può dare davvero l’autonomia. E non tutte le donne supportate dai centri antiviolenza sono seguite anche dai servizi sociali, né vogliono esserlo”, sottolinea Veltri. “La certificazione dei servizi sociali non è necessaria né per l’astensione dal lavoro a causa della violenza, né per gli assegni familiari, mentre invece è stata imposta per il reddito di libertà”.

 

“Come spesso succede per le misure che riguardano le donne, per ora è un intervento una tantum. Possiamo già anticipare che le risorse disponibili andranno presto esaurite, anche considerando il poco tempo a disposizione per chiedere il contributo: la conferma della necessità di trasformare questa misura in un intervento strutturale. D’altronde, la violenza contro le donne è, come ben sappiamo, un problema strutturale”, conclude la presidente di D.i.Re.

 

Redazione

Recent Posts

Pancia gonfia? Potrebbe essere colpa dello stress (e non solo del cibo)

Mai più pancia gonfia: lo stress e il suo impatto sull’addome sono evidenti ma non…

3 minuti ago

Ultim’ora, arrivata la TASSA VESTITO MALE: chi non rispetta la moda paga | Il Presidente lo ha messo per iscritto ormai

Chi non segue la moda ora paga. Scopri ora come evitare la multa e cosa…

18 minuti ago

ALLERTA tsunami, “questa città inizi a tremare”: onde di 30 metri violentissime | Più di 100 anni che non si vide nulla del genere

Onde di 30 metri minacciano la costa. Scopri ora le zone a rischio, le misure…

5 ore ago

AUTOVELOX, dal mio cellulare lo ‘blocco’ con un click: così nessuno mi può multare | Passo dove voglio senza stress

Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…

13 ore ago

Primavera ‘abolita’, da quest’anno si passa all’estate già ad aprile: dimenticati il 21 marzo, le nuove date sono queste

Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…

16 ore ago

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

20 ore ago