Eccezionali docu-film di Arte: da Loredana e i “Femminielli” a #Troia!

StatoDonna.it, 11 novembre 2021. In un mondo sempre più connesso e dove le news circolano alla velocità della luce, approfondire le notizie e i temi legati all’attualità sta diventando sempre più complesso.

Per chi non vuole rimanere in superficie, il canale culturale Arte in Italiano (arte.tv/it) — fruibile gratuitamente, con sottotitoli in italiano, sul sito, sulle app ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili — consiglia 7 documentari da guardare per rimanere aggiornati o per approfondire gli argomenti più caldi del periodo.

Omotransfobia in Italia: Transfobia in Italia: Loredana e i “Femminielli”

Transfobia in Italia: Loredana e i “Femminielli” racconta la storia di Loredana Rossi, trans napoletana che, in un Paese che fatica a dotarsi di una legislazione contro omo e transfobia, è in prima linea per tutelare i ‘Femminielli’, termine della cultura popolare partenopea usato per stigmatizzare gli uomini con atteggiamenti femminili. Sul piano personale, Loredana ha uno solo obiettivo: essere riconosciuta come donna.

13 novembre, gli attentati di Parigi: Attentati di Parigi 2015: costruire una memoria collettiva

Il 13 novembre 2015, tra Parigi e Saint-Denis, il più grave attentato terroristico dal Dopoguerra sul suolo francese provocò 130 morti e più di 600 feriti. Ma è nella mente dei sopravvissuti che il furore islamista ha aperto le piaghe e i traumi più profondi. Basandosi su ricerche scientifiche e attraverso immagini d’archivio, interviste di esperti e testimonianze dirette di quella tragica notte, il documentario Attentati di Parigi 2015: costruire una memoria collettiva svela le tappe del processo di costruzione della “memoria condivisa”.

L’era dello smartworking: Cervello multitasking: mito o realtà

L’espressione “multitasking” può riferirsi sia alla capacità di coniugare lavoro e vita domestica, sia alla concentrazione di molteplici attività nello stesso momento. Ma se da una parte si tratta di un talento individuale o di un modo di ottimizzare il tempo, dall’altra occorre diffidare di questa visione ottimistica, perché nell’era dello smartworking e degli infiniti impulsi legati alla connettività, fare più cose in parallelo può essere fonte di stress e di effetti nocivi per il sistema nervoso. Cervello multitasking: mito o realtà, disponibile dal 20 novembre, racconta il punto di vista di esperti in neuroscienze, psicologia cognitiva e sociologia che suonano il campanello d’allarme su una presunta “risorsa” del nostro cervello.

Emergenza climatica e crisi dell’acqua: Quando le multinazionali hanno (troppa) sete

L’acqua è considerata bene comune, una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra e lo sviluppo delle comunità umane. Eppure si fa sempre più fatica a rispondere alla domanda (retorica): “A chi appartiene davvero?”. Le grandi multinazionali hanno infatti intensificato lo sfruttamento delle falde acquifere portando a una penuria localizzata di risorse idriche e al prosciugamento di corsi d’acqua storici, effetti che hanno spinto numerosi cittadini a organizzarsi in comitati di protesta, per arginare un disastro ecologico annunciato. A raccontare la situazione è il documentario Quando le multinazionali hanno (troppa) sete.

Le evoluzioni della pandemia: Un medicinale anti-Covid: l’attesa e la speranza

Fin dai primi mesi della crisi del Covid-19, un’équipe dell’Istituto Pasteur di Lille, in Francia, si è lanciata nella ricerca di un trattamento efficace contro il virus. In breve tempo, gli scienziati hanno scoperto una molecola, ma nel giro di un anno nessun medicinale è stato somministrato ai pazienti e i test clinici sono stati autorizzati solo ad aprile 2021. Perché questo ritardo? Un medicinale anti-Covid: l’attesa e la speranza è un reportage dal laboratorio-trincea della guerra alla pandemia.

25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: #Troia!

In un mondo sempre più connesso e dove le news circolano alla velocità della luce, approfondire le notizie e i temi legati all’attualità sta diventando sempre più complesso.
Per chi non vuole rimanere in superficie, il canale culturale Arte in Italiano (arte.tv/it) — fruibile gratuitamente, con sottotitoli in italiano, sul sito, sulle app ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili — consiglia 7 documentari da guardare per rimanere aggiornati o per approfondire gli argomenti più caldi del periodo.

Su internet, e in particolare sui social, le donne sono le prime vittime d’odio e altre forme di abusi. La valanga di insulti o volgarità a sfondo sessuale a loro carico è però il riflesso della realtà offline e di una cultura misogina che punta ad annichilirne il ruolo e ridurne la voce nella sfera pubblica. Raccogliendo le testimonianze di donne di diverse nazionalità e professioni, #Troia!, docu-film delle giornaliste Florence Hainaut e Myriam Leroy, mostra come il dominio e la sopraffazione si esercitino anzitutto con le parole.

Criptovalute: Alle origini dei Bitcoin: il mistero Satoshi

La crittografia, una forma di comunicazione leggibile solo da chi ne conosce i codici, fu essenziale per le nazioni coinvolte nella Seconda Guerra Mondiale, ma lo è ancor di più oggi, per i commerci nell’era del web. Tutto ha inizio nei primi anni Novanta, quando un gruppo di informatici — chiamati ‘Cypherpunks’ — tentò di codificare una moneta elettronica, anonima, libera da legami con banche o altri intermediari finanziari. Il progetto fallisce, tranne per tale Satoshi Nakamoto, che in piena crisi subprime e dei titoli “tossici” crea il codice dei bitcoin. Lo racconta Alle origini dei Bitcoin: il mistero Satoshi, disponibile dal 17 novembre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...