Lifestyle

L’Adriatico è ponte di culture, premio per Domenico La Marca e Teresa Rauzino

StatoDonna 31 ottobre 2021.’“Un mare che unisce’” è un tema a me molto caro non solo perché vivo in una città di mare ma perché spesso, nelle mie canzoni, canto di quei viaggiatori di mare e di speranza. Grazie per questo riconoscimento. È motivo di orgoglio in rappresentanza anche della mia città e di tutti coloro che per passione o per mestiere lavoro nel sociale”. Lo scrive il manfredoniano Domenico La Marca riguardo al “Premio Adriatico 2021” che ha ricevuto nel settore musica. Premiata nell’ambito del giornalismo Maria Teresa Rauzino. “Meravigliosa esperienza a Termoli, si è respirata tanta intercultura. Ho dedicato il premio a Peschici per le sue origini slave e a Rodi per il commercio interadriatico e mondiale e auspicato un ritorno alle culture sinergiche fra le due sponde dell’Adriatico”, commenta Rauzino.

Termolo, 30 ottobre 2021, i premiati

Organizzato dall’associazione Irdidestinazionearte di Chieti presieduta dal professore e critico d’arte Massimo Pasqualone, il Premio Adriatico ha come principale obiettivo la creazione di una rete nazionale ed internazionale di artisti e scrittori, che contribuiscono con le loro opere ed esposizioni a diffondere il vero significato dell’arte attraverso mostre in varie parti del mondo, premi letterari e presentazioni di libri. Ambisce, inoltre, a unire le culture e a valorizzare le eccellenze intorno all’Adriatico.

La manifestazione coinvolge sette regioni italiane: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia e due Paesi balcanici, la Slovenia e l’Albania. I riconoscimenti sono tributati a personalità delle varie regioni italiane e nazioni che si affacciano sul mare Adriatico o che hanno costruito ponti e legami con le stesse ma, in ogni caso, che eccellono nel campo della poesia, teatro, giornalismo, arte, politica, sociale, sport, saggistica, musica, imprenditoria, scuola, narrativa ed anche un premio alla memoria. Di seguito i nomi dei premiati. Per lo sport: Luigi Samele, saggistica: Andrea Prencipe, poesia: Angelo Trotta, giornalismo: Teresa Maria Rauzino, arte: Luigi Arpaia, politica: Alba Lupoli, sociale: Vito Loconte, musica: Domenico La Marca, imprenditoria: Rossorame, folklore: Saverio Cota, scuola: Rosa Barratta, narrativa: Maria Rosa Vinci, memoria: Pasquale Soccio, teatro: Bottega degli Apocrifi.

La premiazione è avvenuta il 30 ottobre nel porto di Termoli sul Catamarano Zenit.

Nella foto di copertina Maria Teresa Rauzino

 

 

Redazione

Recent Posts

730, da oggi ti detrai pure questa spesa: in pratica riduci del 90% le tue tasse | Solo i commercialisti conoscono il segreto

Scopri come avere di più dal rimborso fiscale con il 730! Ecco le strategie semplici…

4 ore ago

Ufficiale, “Whatsapp diventato a pagamento”: da oggi o paghi o non lo usi più e dici bye bye alle tue chat

Scopri ora cosa sta accadendo a WhatsApp. Ecco tutto quello che c'è da sapere per…

12 ore ago

TEST INTELLIGENZA: se vedi l’animale sei un genio: nessuno riesce ad attivare quella parte del cervello

Metti alla prova la tua intelligenza visiva con questo test sugli animali. Riesci a trovare…

15 ore ago

OROSCOPO primavera 2025, perdite su perdite per questo segno: la sfortuna si abbatte su di lui

Scopri cosa riserva l’oroscopo di primavera e quale segno sarà il più sfortunato della stagione.…

19 ore ago

Questi strani segni sulle mani indicano una gravissima carenza di Vitamina B12: se li vedi chiama subito il tuo medico

Scopri cosa potrebbero significare i segni strani sulle tue mani e come prevenirli. La causa…

21 ore ago

Addio bancomat, brutta sorpresa per i correntisti: dovete prelevare così | La svolta epocale

Chissà come prelevi in futuro? Scopri cosa sta succedendo e le novità introdotte dalle banche…

23 ore ago