Stato Donna, 21 ottobre 2021. Il “Pulmino della legalità” promosso dal Pon legalità 2014-2020 ha fatto tappa ieri al centro antiviolenza dell’ambito di Cerignola “Titina Cioffi”, e alla casa rifugio per donne vittime di violenza. Racconterà, attraverso un video-reportage e un catalogo fotografico, le testimonianze, le storie, le voci ed i volti delle operatrici e di alcune donne beneficiarie del servizio. Inaugurato lo scorso 8 marzo, prende posto all’interno di un immobile confiscato alla mafia e facente parte del patrimonio disponibile del Comune di Cerignola tornato alla comunità attraverso il suo utilizzo sociale. Merito degli interventi di recupero funzionale e di riqualificazione resi possibili attraverso il progetto “Un’altra vita” candidato dal Comune di Cerignola e finanziato dal Pon di cui sopra.
“Non credo che queste interviste saranno svelate-continua Vecera- resteranno in un circuito chiuso, quello che è emerso dalle donne ascoltate è quanto la loro vita sia cambiata grazie all’aiuto del centro”. Erano presenti per le interviste: Francesco Bonito, sindaco di Cerignola, Maria Dibisceglia, consigliera eletta; Francesca Vecera, coordinatrice del cav Titina Cioffi, Daniela Conte e alcune donne beneficiarie del servizio e seguite dall’equipe.
Onde di 30 metri minacciano la costa. Scopri ora le zone a rischio, le misure…
Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…
Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…
Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…
Adesso monitorano anche la tua vita privata e ti pagano: per ogni notte di fuoco…
La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…