Una fiaba è per sempre, al via il Buck Festival di Foggia dedicato ai classici

StatoDonna, 25 ottobre 2021. È partita ieri mattina e continuerà fino al 31 ottobre l’undicesima edizione di Buck, il Festival della letteratura per ragazzi organizzato annualmente dalla Fondazione dei Monti Uniti, Biblioteca “La Magna Capitana” e Comune di Foggia. Quest’anno è dedicato ai “classici” della letteratura per ragazzi, madrina dell’edizione 2021 è l’autrice e illustratrice cremonese Elena Ceccato.

Dopo una performance dal vivo nella sala “Rosa del vento” della Fondazione – in cui ha disegnato a matita i suoi personaggi, proiettati su un uno schermo fra gli occhi attenti dei bambini- ha inaugurato la Fiera dell’Editoria per ragazzi, fiore all’occhiello della manifestazione, e la mostra personale “Di fiaba in fiaba”, con alcune delle tavole più belle realizzate dall’autrice.

A destra Milena Tancredi

Quelle in mostra ripercorrono il lavoro dell’autrice e illustratrice cremonese, laureata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera e, successivamente, in illustrazione per l’editoria all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Si è specializza nell’illustrazione per l’infanzia con il Master Ars in Fabula, grazie al quale ha realizzato il primo progetto per un albo illustrato. Dal 2016, lavora con i più importanti editori italiani. Le tematiche affrontate durante questo percorso hanno l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla magia delle fiabe classiche e ai miti della tradizione.

BUCK FESTIVAL

Si terranno nella settimana dedicata 111 incontri fra letture animate, laboratori e spettacoli musicali, sono 12 i luoghi della città in cui si svolgeranno, dal palazzetto ‘Pazienza’ alla Pinacoteca 900, dal teatro del fuoco al museo civico, compreso Parcocittà e lo spazio librerie Coop. “È una bella sfida ma volevamo esserci- ha detto la direttrice artistica del festival Milena Tancredi, responsabile della sala lettura per ragazzi della biblioteca Magna Capitana- 111 appuntamenti tutti in presenza sono già un successo.

Elena Ceccato disegna nella sala “Rosa del Vento” (FMU)

 

Il tema di questa edizione sono i “classici a occhi chiusi e aperti verso il futuro” perché in questo momento è la risposta che potevamo dare grazie all’impegno della macchina che si muove dietro questo festival. È importante che i bambini rincontrino autori che già conoscono o che hanno conosciuto l’anno scorso online. Questo perché rileggere è più importante che leggere, una cosa che dà sicurezza. Siamo abituato ad avere 15mila bambini nelle nostre manifestazioni, quest’anno non ci saranno le notti in sacco a pelo per motivi di sicurezza, ma una buona notte on line prevista per venerdì e sabato”.

Mostra “Di fiaba in fiaba”

Circa la mostra “Di fiaba in fiaba” “è pensata per avvicinare alle fiabe classiche, quelle che riscaldano e in questo momento abbiamo bisogno di tepore”.  Ci saranno il Teatro dei Limoni, Utopikamente, il Teatro della Polvere e la Piccola Compagnia Impertinente ad animare i laboratori spettacolo. Il 29 ottobre è in programma lo spettacolo “Pinocchio” di Gek Tessaro nella rivisitazione che, come ha spiegato lui stesso in un’intervista a Raicultura, “è il libro italiano più conosciuto al mondo ma è letto pochissimo. È un libro dell’’800, io ho fatto in modo di alleggerirlo per farlo leggere anche a queste nuove generazioni perché non devono perdersi un tesoro”.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Carburanti, ora è il momento di fare il pieno | Stanno scendendo tutti i prezzi: fai presto, del doman non v’è certezza

I prezzi della benzina sono scesi, ma hai davvero risparmiato sul pieno? Scopri quanto c’è…

5 ore ago

1100€ tagliati dallo stipendio | Cuneo fiscale, ecco la lista di chi ci rimette: controlla subito se ne fai parte

1100€ in meno in busta paga? Il cuneo fiscale colpisce duro: scopri chi è coinvolto…

13 ore ago

Auto, prima di partire premi questo pulsante | Pericolo incidente ridotto del 50%: in Italia lo sanno in pochissimi

Prima di partire, fai questo semplice gesto: il rischio di incidente si dimezza! Ecco il…

16 ore ago

Terme più belle d’Italia: ci sono andato lo scorso weekend e non ho speso una lira | Ingresso gratis per grandi e piccini

Relax a costo zero! Le terme più belle d'Italia dove l'ingresso è completamente gratuito. Scopri…

20 ore ago

Prelevi al bancomat e la famosa azienda va in crisi: alla 50enne è già successo | Lo previeni solo così

Prelievi al bancomat? Attenzione, potresti mettere in difficoltà una grande azienda! Scopri il caso che…

22 ore ago

Massimo Ranieri, neanche l’intervento lo ha salvato: “Andato in necrosi…” | Scomparso subito dopo

Dramma per Massimo Ranieri: dopo l'intervento, la situazione è precipitata. Scopri cosa è successo e…

24 ore ago