Michele Pirro di Cafè Noir pronto per il “Mastro Panettone”

(Fonte:Redazione sanmarcoinlamis.org).  Altra iniziativa, altro successo per una impresa artigianale di San Marco in Lamis, sempre distintisi nel corso dei secoli in vari campi della manifattura e del commercio.

Basta ricordare, tra tutte, l’arte dell’oreficeria e degli abiti da sposa e del tagli- cuce in genere. Questa volta l’affermazione è toccata a Café Noir e al suo panettone fatto in casa, finalista alla 5^ edizione 2021 di “Mastro Panettone”, il contest che decreta il migliore panettone d’Italia.

Il prodotto è rientrato, infatti, tra i primi venti prescelti dall’apposita giuria che andranno ad aggiudicarsi la vittoria finale nei prossimi giorni. La notizia non appena diffusa su facebook è stata accolta con vivo entusiasmo dalla cittadinanza, già nota in Italia e nel mondo per il suo tipico pane, una volta ammassato il casa da ogni famiglia.

Ed è proprio su queste tracce che Michele Pirro, titolare del locale, si è messo per riscoprire il sapore antico dei suoi dolci. Si tratterebbe, secondo il suo dire, delle materie prime , in particolare del lievito madre fresco, ossia il cosiddetto “crescente” (dialetto italianizzato) estrapolato al momento giusto e conservato in luogo fresco per i prossimi impasti del pane o di altri dolci fatti in casa.

Le massaie di un tempo si passavano il lievito fresco le une alle altre in ogni “stradario”, cioè gli abitanti di una strada, con i quali si condividevano ogni tipo di rapporto e scambio di aiuto. Ora non più. Spesso non ci si tratta neppure col dirimpettaio.

Il prodotto è rientrato, infatti, tra i primi venti prescelti dall’apposita giuria che andranno ad aggiudicarsi la vittoria finale nei prossimi giorni. La notizia non appena diffusa su facebook è stata accolta con vivo entusiasmo dalla cittadinanza, già nota in Italia e nel mondo per il suo tipico pane, una volta ammassato il casa da ogni famiglia.
Il prodotto è rientrato, infatti, tra i primi venti prescelti dall’apposita giuria che andranno ad aggiudicarsi la vittoria finale nei prossimi giorni. La notizia non appena diffusa su facebook è stata accolta con vivo entusiasmo dalla cittadinanza, già nota in Italia e nel mondo per il suo tipico pane, una volta ammassato il casa da ogni famiglia.

Riprendendo il discorso di cronaca, va detto che quelli di Café Noir ci avevano provato a produrre qualcosa di qualità già con la “colomba” pasquale ed era andata a ruba, come pure con altri tipi di dolci, puntualmente riusciti e desiderati. Pirro, anche questa volta ha voluto esprimere tutta la sua contentezza per il traguardo raggiunto.

Se poi il panettone risulterà tra i primissimi sicuramente ognuno degli operatori toccherà il cielo con un dito. Ma come in ogni cosa il merito spesso non è personale, ma di gruppo, condividiamo con lui la conclusione del suo post:

 Essere arrivati fin qui costituisce per noi già un grande successo. Ringraziamo l’intero staff della gara e Massimiliano Dell’Area per averci dato questa possibilità, ovvero quella di farci conoscere nel mondo dell’alta pasticceria”. Ad Maiora!

(Fonte:Redazione sanmarcoinlamis.org)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Hot news

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Il femminicidio di Giulia Tramontano e la crescente brutalità contro le donne

"Quante volte ancora? Quante volte ancora donne saranno uccise perché hanno discusso, si sono ribellate. Quante volte ancora donne saranno uccise perché non si...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...