Daniela Marcone: “Per troppo tempo abbiamo accettato come ‘normali’ le infiltrazioni della mafia”

STATOQUOTIDIANO.IT, Manfredonia 14 ottobre 2021. Si è tenuto nella serata di ieri, al Luc di Manfredonia, il convegno organizzato “Discrimine legalità ed infiltrazioni mafiose”, organizzato dall’associazione “Pop officine popolari” di Manfredonia.

Tanti gli ospiti, tra cui Daniela Marcone, vice presidente nazionale della nota associazione “Libera” fondata da Don Luigi Ciotti, Pippo Cavaliere del comitato di solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura, Pierpaolo D’Arienzo, sindaco di Monte Sant’Angelo, Gaetano Prencipe, candidato sindaco di Manfredonia ed infine Vincenzo Signoriello e Miriam Grassi del progetto “Un’impresa per amica”, con moderatore Toni Augello.

L’attenzione dei ospiti della serata è stata naturalmente concentrata, all’unisono, sul fenomeno mafioso molto radicato nel nostro territorio, non solo come manovalanza criminale e dedita ai traffici illeciti ma pienamente infiltrata nelle istituzioni, prova ne è il fatto che ben quattro comuni del foggiano sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose. Ma come sradicare il fenomeno mafioso?

Daniela Marcone è chiara: “Facendo rete, rete tra di noi con le istituzioni in cammino per sradicare il fenomeno partendo da una profonda presa di consapevolezza e senza paura di leggere fino in fondo le relazioni di scioglimento dei diversi comuni per infiltrazioni mafiose”. E’ in effetti accaduto qualcosa che negli anni passati è stato sottovalutato, ossia la presenza mafiosa. “La base è cambiare la mentalità della gente, per troppo tempo abbiamo considerata normale la violenza, come per le estorsioni ma occorre denunciare senza paura”.

La mafia annovera tra le sue file giovanissima manovalanza, senza lavoro ed attratta da lauti guadagni, in tutto questo spesso la politica è sorda alle problematiche sociali del territorio.

“La politica deve porre attenzione al territorio, depresso dal punto di visto economico, avere maggiore sensibilità. A partire dalla politica nazionale ci deve essere una inversione, prendendo coscienza del fatto che tutti i nostri comportamenti devono essere governati da una scelta etica e soprattutto i comportamenti di un amministratore e di un politico”.

Antonio Castriotta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...