Puglia senza confini al FotoCineclub, colori e bianco e nero di paesaggi ritrovati

STATODONNA.IT, Foggia 10 ottobre 2021. In mostra presso il Fotocineclub di Foggia le opere di Raffaele Battista  “La cura – colori, profumi, sogni ed emozioni”,  di Alfonso delli Carri “Passaggi di stato” e di Nicla Cannito “ Il respiro dello Junno” e con ulteriori contributi fotografici di Monica Carbosiero, di Carla Prencipe e del circolo fotografico di Bari Kaleidos.

Lo storico circolo foggiano ha ripreso l’attività dal vivo dopo il periodo di chiusura dovuto alla pandemia proprio con quelle iniziative annunciate un anno fa e facenti parte della nona edizione del festival “FoggiaFotografia: La Puglia senza confini” che si è potuto svolgere solo parzialmente. Il lavoro in esposizione è anche lo specchio di un lungo periodo di restrizioni dovute al Covid e di un ritorno alla normalità vissuto come un sogno, un risveglio dei sensi per cogliere il mondo con la macchina fotografica.

Raffaele Battista di Lucera, è da sempre appassionato di fotografia mosso dall’instancabile ricerca di nuove tecniche e suggestioni artistiche, trovando un approdo nella fotografia di paesaggio. Gli scatti, presentati in questa mostra sono tutti a colori e sono caratterizzati dalla semplicità della composizione, dalla morbidezza dei toni e dalla sinuosità delle linee. Dopo il lockdown l’artista è tornato a contatto con il suo paesaggio e ha preso ispirazione da quello di Castelluccio di Norcia per esprimere un ritrovato feeling con la natura, con gli odori, con qualcosa che avrebbe curato tanta distanza dal mondo.

 

Alfonso delli Carri fotografo professionista dal 1997, anch’egli Artista della Fotografia Italiana, è un esperto stampatore in camera oscura e nella stampa digitale fine-art, è docente di fotografia per numerosi Pon europei presso istituti di scuola media superiore, nonché docente di fotografia  riconosciuto dalla FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografia, e autore di numerose mostre fotografiche personali e collettive ed ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi fotografici in Italia e all’estero. La sua mostra è rappresentata da scatti effettuati su pellicola bianco e nero.

Nicla Cannito, appassionata fotografa di Manfredonia, presenta una sua visione del rione Junno di Monte Sant’Angelo tutta in bianco e nero con la presenza di una modella che fa da guida alla conoscenza di questi scorci garganici che hanno conservato il sapore e gli odori di un mondo che non c’è più.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...