STATODONNA.IT, Foggia 09 ottobre 2021. È iniziato il viaggio distributivo del cortometraggio “Stella di periferia” scritto e diretto dal regista foggiano Lorenzo Sepalone per l’istituto Dante Alighieri” e in rete con il “Notarangelo – Rosati”. Il progetto rientra nell’ambito del piano nazionale di Cinema per la scuola” promosso da MiBac e Miur. Ai primi di ottobre è stato visibile sul canale Vimeo di Sepalone e sul sito della scuola Dante Alighieri, nei prossimi mesi prenderà parte a festival e rassegne cinematografiche, in Italia e all’estero.
“A distanza di cinque anni dalle riprese di ‘Ieri e Domani’- ha commentato Sepalone- sono tornato a girare nella periferia di Foggia, in alcuni luoghi che evocano, dentro di me, indelebili ricordi e forti emozioni. Con “Stella di Periferia” ho raccontato il desiderio di una rivincita, il sogno di una ragazzina che diventa la possibilità di riscatto di un’intera comunità, l’attimo in cui improvvisamente nel buio comincia a brillare una stella. Da parte nostra c’è anche la volontà di accendere nei ragazzi l’entusiasmo che li farà studiare per diventare attori, tecnici, registi”.
Nella sua recensione, Geppe Inserra ha definito il lavoro di Sepalone “molto di più di un cortometraggio sulla settima arte. È un atto di fiducia sul cinema come possibile strumento di riscatto delle periferie, dei giovani, e sul cinema come possibilità di esprimersi e raccontarsi. In questo senso è un film “politico”, anche se non parla direttamente di politica, almeno nel senso convenzionale del termine. Anzi, come sempre, la narrazione è minimalista, mette al centro la poesia della vita quotidiana”.
La protagonista della storia, Stella, è Miriana Favia, studentessa della I.C Dante Alghieri, al suo esordio cinematografico. L’attrice Viviana Altieri ha interpretato il ruolo della madre, nel cast recitano anche gli attori Giovanni Mancini, Simona Ianigro e Sara Maldera. Luca La Vopa ha firmato la fotografia del cortometraggio, Sara Palmieri la scenografia e Niccolò Notario il montaggio. I costumi sono di Vize Ruffo, il suono di presa diretta di Tommaso Damisi, il sound design porta la firma di Thomas Giorgi, il trucco di Linda Hand. Le musiche originali sono composte da Francesco Petronelli. Alla registrazione della colonna sonora ha partecipato anche il noto bassista, autore e produttore musicale Roberto Costa, storico collaboratore di Lucio Dalla.
Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…
Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…
Adesso monitorano anche la tua vita privata e ti pagano: per ogni notte di fuoco…
La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…
Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…
Auto, alcuni modelli sono stati aboliti? Questo modello non sarà più in circolazione nei prossimi…